top of page

Età evolutiva 

Untitled

Come stimolare il linguaggio del bambino

Alcuni consigli  per stimolare il linguaggio del tuo bambino! 👶
1️⃣ COMUNICA FACCIA A FACCIA:Quando si parla con un bambino è fondamentale mettersi al suo livello per mantenere il contatto visivo e attirare la sua attenzione! 👀
2️⃣ SEGUI I SUOI INTERESSI :Per stimolare il linguaggio del bambino è fondamentale seguire quello che attira la sua attenzione per valorizzare le sue intenzioni comunicative nella routine quotidiana e nel gioco (Es. Se il bambino mostra interesse per una macchinina, dire il suo nome e proporre un gioco. "Ecco la macchinina, facciamola camminare! ")
3️⃣ SII UN MODELLO COMUNICATIVO ADEGUATO:È importante dare un corretto modello comunicativo al bambino, parlando  con un ritmo lento, dando la giusta importanza alle pause per favorire i turni di conversazione e modulare il tono della proprio voce e l'intonazione per dare risalto alle parole sulla quale vogliamo indirizzare la sua attenzione 🗣️
4️⃣ NON ANTICIPARE IL BAMBINO :Non anticipare i bisogni e le richieste del bambino ma lasciargli il tempo di provare a esprimerle, non finire le parole o le frasi al suo posto, lasciamogli sempre il giusto tempo! ⏳
5️⃣ RIFORMULA ED ESPANDI IL LINGUAGGIO DEL BAMBINO: È importante partire dalla produzione linguistica del bambino e, se sbagliata, ripetere in forma corretta (Es.la maccina" , ripetere " sì ecco la macchina" ) ed espanderla (Es: "la macchina è rossa") 🔄

Linguaggio positivo

linguaggio con cui ci rivolgiamo ai nostri bambini è molto importante! 👶
Quando ci rivolgiamo a loro è importante cercare di usare un linguaggio positivo, senza l'utilizzo della negazione "Non"! ❌Le frasi negative richiedono un lungo tempo di analisi ed elaborazioni e rischiano di non essere capite dal bambino❗
Inoltre chiedendogli di NON fare una cosa, otterremo il comportamento opposto!
L'utilizzo di un linguaggio positivo è più rassicurante, rende la comunicazione più efficace e insegna al bambino a correggere il suo comportamento!😊Prova anche tu a usare un linguaggio positivo! 💪🏻

Marrone Bianco e Beige Collage Infografica di Confronto (Post di Instagram) (Storia di Instagram) (P
Untitled

Prerequisiti allo sviluppo del linguaggio

Su cosa si lavora quando il linguaggio orale non è ancora presente⁉️Sui prerequisiti del linguaggio‼️
Essi sono delle capacità che il bambino deve possedere e consolidare per un corretto sviluppo del linguaggio orale e quindi, in altre parole, per poter iniziare a parlare! 👶

1. Contatto visivo

Prerequisiti per lo sviluppo del linguaggio orale nei bambini : 👶
1️⃣ Il Contatto Visivo‼️ 
La capacità di mantenere il contatto visivo nella relazione "faccia a faccia" é presente fin dalla nascita nel neonato ed è fondamentale per instaurare una relazione con la mamma o con chi si prende cura del bambino. 
Verso i 3 mesi questa capacità si consolida, il bambino è un grado di mantenere il contatto visivo per un tempo più lungo e questo gli permette di instaurare con l'adulto le prime protoconversazioni: scambi di vocalizzi e suoni che simulano delle vere e proprie conversazioni, anche se ancora prive di un vero significato.
Il mantenimento del contatto visivo con l'adulto nel tempo  è quindi un prerequisito fondamentale‼️

Untitled
Untitled

2. L'intenzionalità comunicativa

2 L'intenzionalità comunicativa
È la spinta del bambino a comunicare‼️Nei primi mesi di vita i neonati utilizzano una comunicazione non ancora intenzionale: è infatti l'adulto che interpreta i loro pianti, le loro espressioni e i loro vocalizzi dandogli significato 
 Intorno ai 9-10 mesi i bambini iniziano a comunicare in modo intenzionale, imparano ad utilizzare i gesti e le vocalizzazioni in modo volontario per esprimere un bisogno o raggiungere uno scopo
Imparano, ad esempio, a indicare l'acqua se la vogliono!

3.Attenzione condivisa 

3. Attenzione Condivisa
Già dai primi mesi di vita neonato è in grado di guardare ed esplorare gli oggetti e guardare negli occhi
Intorno al 9-10 mese si consolida l'attenzione condivisa, cioè la capacità di concentrarsi insieme ad un'altra persona sullo stesso oggetto. Mentre prima il bambino  poteva concentrarsi o su un oggetto o su una persona , ora riesce  ad alternare lo sguardo e l'attenzione tra l'adulto e l'oggetto (guarda l'adulto, poi l'oggetto, poi di nuovo l'adulto)!La presenza dell'attenzione condivisa è un prerequisito fondamentale per poter parlare!

Untitled
Età Evolutiva: Età Evolutiva
bottom of page