Età Adulta-Geriatrica

Norme di igiene vocale per preservare la voce
Alcune norme di Igiene Vocale per preservare la voce! 🗣️
💠IDRATAZIONE : 🔹Bere almeno 1,5- 2 litri di acqua al giorno 🔹Idratare localmente respirando attraverso una garzina imbevuta d'acqua posta sotto le narici🔹Effettuare suffumigi a base di fiori di camomilla
💠UMIDIFICAZIONE : 🔹Aprire le finestre 10-15 minuti ogni ora 🔹Utilizzare umificatori degli ambienti in inverno con il riscaldamento
💠ABITUDINI VOCALI: 🔹Non affaticare la voce usandola troppo per tempi prolungati (Surmenage) 🔹Non urlare, bisbigliare, utilizzare vocalità tonali diverse dalla propria (Malmenage) 🔹Non raschiare la voce tossendo (Raclage) 🔹Non parlare durante lo sforzo fisico 🔹Non parlare in ambienti rumorosi, da una stanza all'altra e a distanza dall'interlocutore ;Meglio avvicinarsi o utilizzare ausili di amplificazione vocale 🔹Prevedere un periodo di riposo vocale dopo sforzo vocale intenso e con patologie infiammatorie della laringe in corso
💠ABITUDINI GENERALI:🔹Evitare bruschi sbalzi di temperatura 🔹Attenzione a bevande troppo calde o troppo fredde 🔹Limitare consumo di alcool, fumo, caffeina 🔹Evitare indumenti tropo stretti in vita che causino costrizione addominale, come cinture e corsetti
💠RESPIRAZIONE: è fondamentale l'utilizzo di una corretta respirazione costo - diaframmatica e l'acquisizione di una buona coordinazione pneumo-fonica
Disfagia
Cos'è LA DISFAGIA⁉️ È la perdita o la riduzione delle capacità di masticare e/o deglutire cibi solidi e/o liquidi (anche la saliva).
In caso di disfagia i boli possono entrare nelle vie aeree e scendere fino ai bronchi e/o ai polmoni causando:
✳️Polmonite "ab ingestis "✳️Frequenti bronchiti✳️Difficoltà respiratorie✳️ Perdita di appetito✳️Malnutrizione✳️Disidratazione✳️Soffocamento✳️Morte
👩⚕️L'intervento riabilitativo si può suddividere in tre aree:
💠 AREA GENERALE: in particolare per pazienti neurologici, prevede stimolazioni che favoriscano l'interazione del paziente con l'ambiente esterno
💠AREA ASPECIFICA: esercizi e stimolazioni volti a migliorare la sensibilità e la funzionalità degli organi preposti alla deglutizione
💠AREA SPECIFICA: procedure riabilitative personalizzate sul paziente.Prevedono: ✳️METODICHE DI COMPENSO: strategie che modificano il meccanismo fisiologico della deglutizione ( tecniche di deglutizione, posture facilitanti e precauzione comportamentali).✳️TECNICHE RIEDUCATIVE: esercizi che mirano al miglioramento dei deficit neuromuscolari o sensoriali).✳️PROVVEDIMENTI ADATTIVI: tutto ció' che riduce la difficoltà dell'atto deglutitorio e la sua preparazione: comprendono artifizi dietetici e adozione di ausili specifici per l'alimentazione


La Disartria
La Disartria è la difficoltà o incapacità e eseguire i movimenti necessari per articolare le parole! 🗣️
La disartria è dovuta a una lesione a carico del sistema nervoso centrale o periferico, che altera la muscolatura coinvolta nella produzione della parola, alterando la respirazione, la fonazione, la risonanza e l'articolazione; ne deriva un quadro patologico di gravità e tipo variabile a econda della porzione di sistema nervoso coinvolta. I sintomi che possono manifestarsi sono: ipotonia o ipertonia dei muscoli del viso, disturbi nell'articolazione della parola, linguaggio farfugliato, rallentato o accelerato, scialorrea, raucedine, dispnea e abbassamento del tono della voce
La possibili cause di Disartria sono:
Sclerosi laterale amiotrofica (SCA), lesioni cerebrali, tumore al cervello, paralisi cerebrale, sindrome di Cuillain-,malattia di Huntington, malattia di Lyme, sclerosi multipla, miastenia Gravis, morbo di Parkinson, ictus, malattia di
Wilson, farmaci narcotici o sedativi.
👩⚕️Una valutazione logopedica può determinare la gravità della Disartria e sviluppare un piano di trattamento per migliorare i l linguaggio o facilitare la comunicazione con tecniche di
Comunicazione Alternativa Aumentativa